Post by ZefiroSecondo me, e qui chiudo con il tread,
non posso dire di considerare educato dire la propria e chiudere....
Post by Zefiroè sufficiente imparare ad usare la
meno destra per avere suoni diversi, inutile dare la colpa al basso solo
perchè ha un solo pick up.
1) con il plettro
2) con la punta del dito
3) di falange piena
4) Sopra al pickup
5) davanti al pickup
6) appena dietro la tastiera.
Sarò strano io, ma con le varianti sopra descritte, con il selettore, e
cambiando l'equalizzazione dei toni,ne trovo un'infinità di suoni;-))
Hai dimenticato di citare lo slap e un'altra tecnica: sbattendo il basso per
terra come ha fatto P.Simonon nella copertina di
London calling si ottiene un altro suono completamente diverso.
Tutte queste cose hanno a che fare col basso o con la tecnica?
La corda vibra in modo MOLTO diverso in ciascun punto e la posizione del PU
influenza il timbro più di ogni altra cosa.
molto più dei controlli di tono del basso o dell'amplificatore e più della
posizione in cui si pizzica.
L'anello più importante di una catena sonora è la sorgente.
Smanettando con bassi alti e medi si esalta o attenua un intervallo di
frequenza che già c'è...
Tu vuoi veramente affermare che uno strumento con un solo PU è versatile
quanto quelli a 2 o più PU?
E pensi che pastorius avrebbe prodotto "quel" suono con un Fender Precision?
Certamente avrebbe ottenuto un ottimo suono, ma non quello,
mentre ritengo che qualsiasi basso con un PU abbastanza vicino al ponte quel
suono sarebbe uscito.
Personalmente ho i seguenti bassi con un PU: il music man, il precision, gli
ibanez AFR ed EDA 900 (che hanno anche i piezo nel ponte),
il Warwick masterman (che ne ha due vicini tra loro) e il weston the Rail (e
ho avuto l'ibanez atk100, atk300 e atk600).
Quello con più variazioni timbriche è il weston perchè il PU si può spostare
dal manico al ponte e il timbro cambia DRAMMATICAMENTE.
Neanche gli ibanez hanno timbri tanto variabili, nonstante i piezoelettrici.
Personalmente suono sia con le dita, che col plettro che lo slap.
In particolare se suono col plettro uso sempre il solo PU al manico che
essendo più scuro compensa l'attacco e l'esaltazione dei medi che dà il
plettro.
Il fingering lo faccio o con i due PU al massimo o con il PU al ponte
(meglio se humbucker, se voglio un suono più penetrante e pizzico più vicino
al ponte.
Per lo slap uso i 2 PU al max.
Suonando alle prove, alterno vari bassi. Con tutti quelli a 2 PU, tranne il
Rickenbaker che ha il PU al manico molto vicino al manico stesso e quindi ha
poche armoniche, e il paul reed smith che ha 3 PU, ma non è versatile, posso
sempre suonare tutti i pezzi con risultati simili..
Con quelli ad un PU alcuni brani non hanno mai la stessa resa, anche se
magari per certe cose hanno il timbro più adatto e distinguibile.
Insomma, la tecnica permette di variare i suoni, ma 2 PU, ANCHE SE NON
SEMPRE, rendono un basso molto più versatile di uno con un solo PU.
Ciò non toglie che il MM sia un ottimo basso e anche piuttosto versatile, ma
meno versatile, ad esempio, di un jazz bass.
Ciao
Gianni