Discussione:
Problema con Zoom B2.1u
(troppo vecchio per rispondere)
Raffaele
2006-04-27 16:42:04 UTC
Permalink
Salve a tutto il NG.

Ho acquistato da poco il suddetto effetto della Zoom e devo dire che è
proprio una bomba.

L'altro ieri mi ero deciso a registrare qualcosina sfruttando la
connessione USB con il PC.
All'inizio tutto a posto, dopo aver installato i driver ASIO forniti
dalla casa costruttrice ho provato a registrare con Cool Edit Pro 2
qualche nota (c'è anche Cubase LE fornito con la Zoom ma non ho ancora
imparato ad usarlo), collegando appunto il basso al multieffetto e
questo al PC tramite USB, lasciando scollegato l'amplificatore (tra
l'altro l'effetto viene alimentato dal PC via USB e questo mi fa
risparmiare un po' di batterie, altra bella cosa che mi ha colpito
positivamente).

Già qui ho scoperto che non potevo ascoltare in diretta da PC quello che
stavo registrando né ascoltare dopo la registrazione con il multieffetto
ancora collegato al PC. Solo scollegandolo riesco a sentire quello che
ho registrato. Un mio amico mi ha detto che ciò è normale; quello che mi
chiedo è: perché?

Allora ho collegato anche l'ampli alla Zoom e poi ho collegato questo al
Pc sempre via USB. Accendendo l'amplificatore però esce fuori un rumore
assurdo ed assordante, come se il rumore di fondo fosse iperamplificato
e invece il suono del basso rimanesse allo stesso livello, anzi forse a
livello minore. Se stacco il collegamento USB invece il rumore scompare.

Sul libretto di istruzioni (italiano) c'è scritto:

"Se l’applicazione DAW [Cool Edit o Cubase o comunque un qualsiasi
programma di registrazione, nota mia] ha una funzione 'echo back' (il
segnale in ingresso durante la registrazione è fornito direttamente a
un’uscita), questa dev’essere disabilitata quando usate B2.1u. Se la
registrazione viene effettuata con questa funzione abilitata, il segnale
in uscita suonerà come fosse passato in un effetto flanger."

Che significa? E' questa funzione che mi incasina tutto?
C'è questa funzione sul Cool Edit o sul Cubase?
Non ci capisco molto di collegamenti e robe varie, che devo fare?

Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
Raffaele
Pitipicchio
2006-04-27 18:08:47 UTC
Permalink
"o Cubase
Ti consiglio n-track studio per quello che devi fare è ottimo e di smplice
utilizzo...lo installi lo setti che adoperi gli asio, regoli la latenza
(prima devi disabilitare il volume di riproduzione della line indel mixer di
winzoz e regolare quello di registrazione).
Clicchi su live (sempre su n-track) e dovresti sentirti...
Raffaele
2006-04-28 07:30:30 UTC
Permalink
Post by Pitipicchio
Ti consiglio n-track studio per quello che devi fare è ottimo e di smplice
utilizzo...lo installi lo setti che adoperi gli asio, regoli la latenza
(prima devi disabilitare il volume di riproduzione della line indel mixer di
winzoz e regolare quello di registrazione).
Clicchi su live (sempre su n-track) e dovresti sentirti...
Vabbe', al di là del programma da usare io vorrei eliminare il rumore
prima di tutto. Tra l'altro si verifica anche senza il basso collegato,
basta che ci sia il collegamento USB Zoom <-> PC.

Ma il volume di riproduzione del mixer lo devo regolare sulla mia scheda
audio o sulla scheda della Zoom (che il PC rileva come USB Audio CODEC)?
Pitipicchio
2006-04-28 11:37:05 UTC
Permalink
Post by Raffaele
Vabbe', al di là del programma da usare io vorrei eliminare il rumore
prima di tutto. Tra l'altro si verifica anche senza il basso collegato,
basta che ci sia il collegamento USB Zoom <-> PC.
Prova a regolarli entrambi, sempre sulla finestra registrazione.
Può darsi che si possa regolare direttamente sulla pedaliera...
Raffaele
2006-04-28 11:49:26 UTC
Permalink
Post by Pitipicchio
Prova a regolarli entrambi, sempre sulla finestra registrazione.
Può darsi che si possa regolare direttamente sulla pedaliera...
Ok. Ah, la scheda della pedaliera, quando si va a cercare tra le
proprietà, non ha la funzione registrazione ma solo riproduzione.

Cmq proverò sto fine settimana e poi vedo se riesco a risolvere.

Grazie intanto.

Raffaele
The Wizard
2006-04-29 09:05:27 UTC
Permalink
Post by Raffaele
Post by Pitipicchio
Ti consiglio n-track studio per quello che devi fare è ottimo e di smplice
utilizzo...lo installi lo setti che adoperi gli asio, regoli la latenza
(prima devi disabilitare il volume di riproduzione della line indel mixer di
winzoz e regolare quello di registrazione).
Clicchi su live (sempre su n-track) e dovresti sentirti...
Vabbe', al di là del programma da usare io vorrei eliminare il rumore
prima di tutto. Tra l'altro si verifica anche senza il basso collegato,
basta che ci sia il collegamento USB Zoom <-> PC.
quello succede perchè ti si crea un bel casino con la massa, probabilmente
ti si crea un bel loop collegando la massa del pc (USB) e quella
dell'ampli... bisogna pensarci un po' sopra per risolvere...

Wiz
Raffaele
2006-04-30 14:16:11 UTC
Permalink
The Wizard ha scritto:

[CUT]
Post by The Wizard
Post by Raffaele
Vabbe', al di là del programma da usare io vorrei eliminare il rumore
prima di tutto. Tra l'altro si verifica anche senza il basso collegato,
basta che ci sia il collegamento USB Zoom <-> PC.
quello succede perchè ti si crea un bel casino con la massa, probabilmente
ti si crea un bel loop collegando la massa del pc (USB) e quella
dell'ampli... bisogna pensarci un po' sopra per risolvere...
Accidenti... ma per massa cosa intendi (scusa ma in quanto a impianti
elettrici ed elettronica non capisco una maZZa... :D )? Il famoso terzo
filo nei cavi elettrici? perché l'ampli lo collego alla presa elettrica
con un adattatore che non ha massa... o meglio, che ha la spina con solo
due poli... forse è questo?
Hai/avete qualche suggerimento in proposito?
The Wizard
2006-05-03 10:14:53 UTC
Permalink
Post by Raffaele
Accidenti... ma per massa cosa intendi (scusa ma in quanto a impianti
elettrici ed elettronica non capisco una maZZa... :D )? Il famoso terzo
filo nei cavi elettrici?
più o meno il cocetto è quello. diciamo che "la massa" in un qualsivoglia
sistema elettrico è il riferimento a "0 Volt" del circuito. se per qualche
motivo essa "fluttua" (cioè non è sempre zero), si creano dei problemi di
vario genere.
Post by Raffaele
perché l'ampli lo collego alla presa elettrica con un adattatore che non
ha massa... o meglio, che ha la spina con solo due poli... forse è questo?
potrebbe, ma non ne sono certo
Post by Raffaele
Hai/avete qualche suggerimento in proposito?
abbi fede, sto pensando a come aiutarti

Wiz
Raffaele
2006-05-03 11:16:29 UTC
Permalink
Post by The Wizard
Post by Raffaele
Accidenti... ma per massa cosa intendi (scusa ma in quanto a impianti
elettrici ed elettronica non capisco una maZZa... :D )? Il famoso terzo
filo nei cavi elettrici?
più o meno il cocetto è quello. diciamo che "la massa" in un qualsivoglia
sistema elettrico è il riferimento a "0 Volt" del circuito. se per qualche
motivo essa "fluttua" (cioè non è sempre zero), si creano dei problemi di
vario genere.
Post by Raffaele
perché l'ampli lo collego alla presa elettrica con un adattatore che non
ha massa... o meglio, che ha la spina con solo due poli... forse è questo?
potrebbe, ma non ne sono certo
Post by Raffaele
Hai/avete qualche suggerimento in proposito?
abbi fede, sto pensando a come aiutarti
Wiz
Ok. Ti ringrazio infinitamente.
Nel frattempo ho ordinato su strumentimusicali.net una DI Box della
Behringer. Mi sembra che sia un utile dispositivo per eliminare le
interferenze come queste. Che ne pensi/pensate?
Mau
2006-05-03 22:07:47 UTC
Permalink
Post by Raffaele
Ok. Ti ringrazio infinitamente.
Nel frattempo ho ordinato su strumentimusicali.net una DI Box della
Behringer. Mi sembra che sia un utile dispositivo per eliminare le
interferenze come queste. Che ne pensi/pensate?
Hai ragione, ma nel tuo caso è inutile, già lo zoom b2.1u fa da DI Box...
Raffaele
2006-05-04 08:03:27 UTC
Permalink
Post by Mau
Post by Raffaele
Ok. Ti ringrazio infinitamente.
Nel frattempo ho ordinato su strumentimusicali.net una DI Box della
Behringer. Mi sembra che sia un utile dispositivo per eliminare le
interferenze come queste. Che ne pensi/pensate?
Hai ragione, ma nel tuo caso è inutile, già lo zoom b2.1u fa da DI Box...
Ok. Vorrà dire che la userò quando suonerò senza B2.1u
Mau
2006-05-04 18:35:36 UTC
Permalink
Post by Raffaele
Post by Mau
Hai ragione, ma nel tuo caso è inutile, già lo zoom b2.1u fa da DI Box...
Ok. Vorrà dire che la userò quando suonerò senza B2.1u
Si si, tnato per quello che costa la DI20! E funziona molto bene.

Io la uso perché metto in cascata al b2.1u on odb3 della boss, quindi non
posso sfruttare l'uscita bilanciata dello zoom
Raffaele
2006-05-15 08:49:49 UTC
Permalink
Post by Mau
Post by Raffaele
Post by Mau
Hai ragione, ma nel tuo caso è inutile, già lo zoom b2.1u fa da DI Box...
Ok. Vorrà dire che la userò quando suonerò senza B2.1u
Si si, tnato per quello che costa la DI20! E funziona molto bene.
Io la uso perché metto in cascata al b2.1u on odb3 della boss, quindi non
posso sfruttare l'uscita bilanciata dello zoom
Allora, ho preso la DI400P della Behringer, oltre a qualche cavo tra cui
un XLR per collegare l'uscita della Zoom con l'ampli, invece di usare
l'uscita jack da 6,3 mm, sperando così di risolvere qualche problema.
Quello che avevo in mente era uno schema di questo tipo:

+-------+ xlr +----------+ xlr +-------+
+-------+ jack | |----->| D.I. BOX |----->| |
| BASSO |------>| ZOOM | +----------+ | AMPLI |
+-------+ | B2.1U | | |
| | +-------+
+-------+
| usb +----+
+-------->| PC |
+----+

Inizialmente ho provato senza DI Box, collegando l'ampli all'uscita XLR
della pedaliera. Ho sempre i soliti rumori che scompaiono quando stacco
l'USB. Anche agendo sui pulsanti accanto alla presa XLR della Zoom ho
sempre quel fastidioso rumore. Collegando anche la DI Box con lo schema
soprariportato ho sempre lo stesso rumore di ritorno dal PC alla Zoom
che non so come eliminare, sul PC ho provato ad agire su tutte le varie
regolazioni possibili ma non riesco a eliminare il rumore se non a
diminuirlo, di poco, in intensità. Il rumore c'è usando
indifferentemente l'uscita jack o XLR della Zoom, sebbene con
quest'ultima sia meno ricco di certe frequenze molto fastidiose ma
comunque è sempre un rumore incessante di fondo che non mi permette un
suono pulito in uscita dall'ampli.

Ormai mi sono rassegnato a non usare l'uscita USB della Zoom e
registrare dall'uscita audio. Lo schema nuovo della mia strumentazione è
quindi il seguente:

+-------+ xlr +----------+ jack +-------+
+-------+ jack | |----->| D.I. BOX |------>| |
| BASSO |------>| ZOOM | +----------+ | AMPLI |
+-------+ | B2.1U | | | |
| | | xlr +-------+
+-------+ V
+----+
| PC |
+----+

Voi direte che la DI Box a valle non serve perché c'è già la Zoom che
assolve a questa funzione. In effetti il suono esce pulito anche senza
però, visto che ce l'ho, tanto vale sfruttarla. Devo dire che
registrando con Cool Edit (non sono ancora riuscito a capirne molto di
Cubase... ) ottengo finalmente un bel suono pulito.

Se avete qualche altro consiglio da darmi per ritentare la strada USB e
avete qualche trucco per eliminare quel fastidioso ritorno in ampli, ben
venga!

Saluti, Raffaele
--
Raffaele

http://spaces.msn.com/fleeting-glimpse/
el barto
2006-04-28 11:10:51 UTC
Permalink
Post by Pitipicchio
"o Cubase
Ti consiglio n-track studio per quello che devi fare è ottimo e di smplice
utilizzo...lo installi lo setti che adoperi gli asio, regoli la latenza
(prima devi disabilitare il volume di riproduzione della line indel mixer di
winzoz e regolare quello di registrazione).
Clicchi su live (sempre su n-track) e dovresti sentirti...
questo prog è davvero valido! stavo giusto cercando un
programmino come questo: leggero, valido e pieno di risorse!
Grazie della dritta, non lo conoscevo...
dissident
2006-04-30 17:28:35 UTC
Permalink
Post by Raffaele
Salve a tutto il NG.
Ho acquistato da poco il suddetto effetto della Zoom e devo dire che è
proprio una bomba.
L'altro ieri mi ero deciso a registrare qualcosina sfruttando la
connessione USB con il PC.
All'inizio tutto a posto, dopo aver installato i driver ASIO forniti
dalla casa costruttrice ho provato a registrare con Cool Edit Pro 2
qualche nota (c'è anche Cubase LE fornito con la Zoom ma non ho ancora
imparato ad usarlo), collegando appunto il basso al multieffetto e
questo al PC tramite USB, lasciando scollegato l'amplificatore (tra
l'altro l'effetto viene alimentato dal PC via USB e questo mi fa
risparmiare un po' di batterie, altra bella cosa che mi ha colpito
positivamente).
Già qui ho scoperto che non potevo ascoltare in diretta da PC quello che
stavo registrando né ascoltare dopo la registrazione con il multieffetto
ancora collegato al PC. Solo scollegandolo riesco a sentire quello che
ho registrato. Un mio amico mi ha detto che ciò è normale; quello che mi
chiedo è: perché?
Allora ho collegato anche l'ampli alla Zoom e poi ho collegato questo al
Pc sempre via USB. Accendendo l'amplificatore però esce fuori un rumore
assurdo ed assordante, come se il rumore di fondo fosse iperamplificato
e invece il suono del basso rimanesse allo stesso livello, anzi forse a
livello minore. Se stacco il collegamento USB invece il rumore scompare.
"Se l’applicazione DAW [Cool Edit o Cubase o comunque un qualsiasi
programma di registrazione, nota mia] ha una funzione 'echo back' (il
segnale in ingresso durante la registrazione è fornito direttamente a
un’uscita), questa dev’essere disabilitata quando usate B2.1u. Se la
registrazione viene effettuata con questa funzione abilitata, il segnale
in uscita suonerà come fosse passato in un effetto flanger."
Che significa? E' questa funzione che mi incasina tutto?
C'è questa funzione sul Cool Edit o sul Cubase?
Non ci capisco molto di collegamenti e robe varie, che devo fare?
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
Raffaele
PEr monitorare devi usare il B2 stesso!
E' scritto sul manale!
Raffaele
2006-04-30 17:43:15 UTC
Permalink
dissident ha scritto:
[CUT]
Post by dissident
PEr monitorare devi usare il B2 stesso!
E' scritto sul manale!
Puoi essere un po' più chiaro per favore?
dissident
2006-05-01 09:54:47 UTC
Permalink
Post by Raffaele
[CUT]
Post by dissident
PEr monitorare devi usare il B2 stesso!
E' scritto sul manale!
Puoi essere un po' più chiaro per favore?
che è la pedaliera che dovrebbe fornirti l'output per monitorarti,
quindi le spie devi collegarle a quella, se funziona come la mia G9
Raffaele
2006-05-01 11:54:46 UTC
Permalink
Post by dissident
che è la pedaliera che dovrebbe fornirti l'output per monitorarti,
quindi le spie devi collegarle a quella, se funziona come la mia G9
Ma infatti, l'output della pedaliera lo attacco all'ampli... è questo
che intendi? O intendi la presa XLR? In questo caso dovrò acquistare un
adattatore...
Loading...