Raffaele
2006-04-27 16:42:04 UTC
Salve a tutto il NG.
Ho acquistato da poco il suddetto effetto della Zoom e devo dire che è
proprio una bomba.
L'altro ieri mi ero deciso a registrare qualcosina sfruttando la
connessione USB con il PC.
All'inizio tutto a posto, dopo aver installato i driver ASIO forniti
dalla casa costruttrice ho provato a registrare con Cool Edit Pro 2
qualche nota (c'è anche Cubase LE fornito con la Zoom ma non ho ancora
imparato ad usarlo), collegando appunto il basso al multieffetto e
questo al PC tramite USB, lasciando scollegato l'amplificatore (tra
l'altro l'effetto viene alimentato dal PC via USB e questo mi fa
risparmiare un po' di batterie, altra bella cosa che mi ha colpito
positivamente).
Già qui ho scoperto che non potevo ascoltare in diretta da PC quello che
stavo registrando né ascoltare dopo la registrazione con il multieffetto
ancora collegato al PC. Solo scollegandolo riesco a sentire quello che
ho registrato. Un mio amico mi ha detto che ciò è normale; quello che mi
chiedo è: perché?
Allora ho collegato anche l'ampli alla Zoom e poi ho collegato questo al
Pc sempre via USB. Accendendo l'amplificatore però esce fuori un rumore
assurdo ed assordante, come se il rumore di fondo fosse iperamplificato
e invece il suono del basso rimanesse allo stesso livello, anzi forse a
livello minore. Se stacco il collegamento USB invece il rumore scompare.
Sul libretto di istruzioni (italiano) c'è scritto:
"Se l’applicazione DAW [Cool Edit o Cubase o comunque un qualsiasi
programma di registrazione, nota mia] ha una funzione 'echo back' (il
segnale in ingresso durante la registrazione è fornito direttamente a
un’uscita), questa dev’essere disabilitata quando usate B2.1u. Se la
registrazione viene effettuata con questa funzione abilitata, il segnale
in uscita suonerà come fosse passato in un effetto flanger."
Che significa? E' questa funzione che mi incasina tutto?
C'è questa funzione sul Cool Edit o sul Cubase?
Non ci capisco molto di collegamenti e robe varie, che devo fare?
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
Raffaele
Ho acquistato da poco il suddetto effetto della Zoom e devo dire che è
proprio una bomba.
L'altro ieri mi ero deciso a registrare qualcosina sfruttando la
connessione USB con il PC.
All'inizio tutto a posto, dopo aver installato i driver ASIO forniti
dalla casa costruttrice ho provato a registrare con Cool Edit Pro 2
qualche nota (c'è anche Cubase LE fornito con la Zoom ma non ho ancora
imparato ad usarlo), collegando appunto il basso al multieffetto e
questo al PC tramite USB, lasciando scollegato l'amplificatore (tra
l'altro l'effetto viene alimentato dal PC via USB e questo mi fa
risparmiare un po' di batterie, altra bella cosa che mi ha colpito
positivamente).
Già qui ho scoperto che non potevo ascoltare in diretta da PC quello che
stavo registrando né ascoltare dopo la registrazione con il multieffetto
ancora collegato al PC. Solo scollegandolo riesco a sentire quello che
ho registrato. Un mio amico mi ha detto che ciò è normale; quello che mi
chiedo è: perché?
Allora ho collegato anche l'ampli alla Zoom e poi ho collegato questo al
Pc sempre via USB. Accendendo l'amplificatore però esce fuori un rumore
assurdo ed assordante, come se il rumore di fondo fosse iperamplificato
e invece il suono del basso rimanesse allo stesso livello, anzi forse a
livello minore. Se stacco il collegamento USB invece il rumore scompare.
Sul libretto di istruzioni (italiano) c'è scritto:
"Se l’applicazione DAW [Cool Edit o Cubase o comunque un qualsiasi
programma di registrazione, nota mia] ha una funzione 'echo back' (il
segnale in ingresso durante la registrazione è fornito direttamente a
un’uscita), questa dev’essere disabilitata quando usate B2.1u. Se la
registrazione viene effettuata con questa funzione abilitata, il segnale
in uscita suonerà come fosse passato in un effetto flanger."
Che significa? E' questa funzione che mi incasina tutto?
C'è questa funzione sul Cool Edit o sul Cubase?
Non ci capisco molto di collegamenti e robe varie, che devo fare?
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
Raffaele